4° Congresso internazionale
Prosthesis or Oral Rehabilitation? Reorganized approach
Il programma sarà pubblicato su questo sito dal 15 febbraio 2025.
STAY TUNED
Il 4° Congresso Internazionale SIPRO si terrà dal 9 all’11 ottobre 2025 a Milano presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare le più recenti innovazioni nella riabilitazione protesica e approfondire le nuove frontiere dell’approccio interdisciplinare. Con un programma ricco di sessioni scientifiche, workshop e momenti di networking, il Congresso vedrà la partecipazione di esperti nazionali e internazionali che condivideranno le loro conoscenze e best practice, contribuendo a ridefinire il futuro della protesi e della riabilitazione orale.
Numeri
Invited Speakers
Giornata pre-congressuale, giovedì 9 ottobre 2025
Congresso, venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025
Enrico Agliardi – Alessandro Bracci – Lorenzo Breschi – Francesco Bova – Fabio Carboncini – Francesca Cattoni – Giacomo Dallari – Francesco Ferrini – Giorgio Gastaldi – Tim Joda – Serhat Koken – Lucio Lorusso – Edoardo Mancuso – Daniele Manfredini – Carlo Monaco – Frauke Müller – Carlo Massimo Saratti – Piero Venezia – Marco Veneziani – Raffaele Vinci – Leonardo Trombelli – Giovanni Zucchelli
Sabato, 11 ottobre 2025 – Sessione rivolta agli Igienisti Dentali e Studenti CLID
Andrea Butera – Martina Gangale – Magda Mensi – Michela Rossini – Nicola M. Sforza
Coordinatrici: Anna Franchini – Elisabetta Polizzi
Il 4° Congresso Internazionale SIPRO si terrà dal 9 all’11 ottobre 2025 a Milano presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare le più recenti innovazioni nella riabilitazione protesica e approfondire le nuove frontiere dell’approccio interdisciplinare. Con un programma ricco di sessioni scientifiche, workshop e momenti di networking, il Congresso vedrà la partecipazione di esperti nazionali e internazionali che condivideranno le loro conoscenze e best practice, contribuendo a ridefinire il futuro della protesi e della riabilitazione orale.
Il programma sarà pubblicato dal 30 novembre 2024. STAY TUNED
Numeri
Invited Speakers
Giornata pre-congressuale, giovedì 9 ottobre 2025
Congresso, venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025
Enrico Agliardi – Alessandro Bracci – Lorenzo Breschi – Francesco Bova – Fabio Carboncini – Francesca Cattoni – Giacomo Dallari – Federico Ferraris – Francesco Ferrini – Giorgio Gastaldi – Tim Joda – Serhat Koken – Lucio Lorusso – Edoardo Mancuso – Daniele Manfredini – Carlo Monaco – Carlo Massimo Saratti – Piero Venezia – Raffaele Vinci – Leonardo Trombelli – Giovanni Zucchelli
Sabato, 11 ottobre 2025 – Sessione rivolta agli Igienisti Dentali e Studenti CLID
Andrea Butera – Martina Gangale – Magda Mensi – Michela Rossini – Nicola M. Sforza
Coordinatrici: Anna Franchini – Elisabetta Polizzi
Un’imperdibile occasione di confronto e di aggiornamento dove sarà possibile coniugare la parte scientifica con delle attività di aggregazione che cementeranno ancora di più i rapporti tra tutti i giovani Soci di SIPRO.
Due Soci Fondatori (Giacomo Corsentino e Simone Gismondi) presenteranno un caso clinico multidisciplinare e insieme ai Soci presenti sarà discusso il piano di trattamento e le eventuali opzioni terapeutiche.
I posti sono limitati e i Partecipanti, dopo che i Relatori avranno esposto il caso clinico, discuteranno le opzioni terapeutiche divisi in 5 gruppi e coordinati ognuno da uno dei 5 membri della Commissione SIPRO YOUNG (Luigi D’Arienzo, Giacomo Emanuele Armani, Stefano Bertoni, Massimo Carossa e Riccardo Favero).
Infine, i Relatori presenteranno la loro scelta terapeutica e la conseguente esecuzione del caso.
L'iniziativa - a titolo gratuito - è aperta a tutti i Soci SIPRO Juniores e ai primi 10 Soci Studenti (5 e 6 anno del CLOPD).
Un evento imperdibile per apprezzare e godere dello spirito SIPRO!!
Vi aspettiamo!
Durante il corso, insieme a una panoramica aggiornata delle evidenze scientifiche attualmente disponibili, sarà illustrato il modo in cui funzionano gli scanner intraorali, passaggio fondamentale per capire come usarli al meglio.
La seconda parte verterà su un ripasso dei pre-requisiti fondamentali per il rilevamento di una scansione corretta, non diversi da quelli necessari per un’impronta tradizionale, e sui vantaggi offerti dalla possibilità di vedere in tempo reale il risultato della scansione.
- Principi di funzionamento degli scanner intraorali
- Precisione e accuratezza delle scansioni intraorali
- Requisiti clinici necessari per l’ottenimento di una buona scansione
- Preparazione
- Gestione dei provvisori
- Gestione dei tessuti molli
- Alcuni vantaggi della scansione intraorale rispetto all’impronta tradizionale
- Semplificazione dell’ impronta per pilastri multipli
- Controllo della linea di chiusura
- Controllo dei sottosquadri
- Controllo del parallelismo
- Controllo dello spazio interocclusale
Il cambiamento di paradigma conseguente all’utilizzo di tecniche sempre meno invasive e materiali ceramici molto affidabili, ma in alcuni casi un poco delicati, non modifica il principio alla base della terapia di supporto affidata alla figura dell’Igienista Dentale.
Durante il Corso saranno presentati e illustrati strumenti e protocolli adeguati alle situazioni che sempre più frequentemente si presentano all’attenzione di questa figura professionale, componente indispensabile del team protesico.
- Igienista Dentale e Protesi: un connubio inscindibile per la creazione di una nuova sinergia.
- Protesi x.0: cambiamento dei paradigmi, innovazione tecnologica e relativo impatto sulla motivazione dei pazienti riabilitati con protesi fisse o rimovibili.
- I materiali da restauro e le nuove tecnologie in Protesi fissa e rimovibile: impariamo a conoscerli.
- Strumenti e protocolli clinici per il mantenimento igienico dei restauri protesici fissi e rimovibili.
dettagli
Quando
Dove
MILANO
Università Vita-Salute San Raffaele
Via Olgettina, 58
20123 Milano MI
Internazionalità
Il Congresso è rivolto anche ad un pubblico internazionale, perciò le lingue ufficiali saranno sia l’italiano che l’inglese e i lavori potranno essere seguiti in entrambe le lingue.
Accreditamento
Evento NON accreditato
Numero max partecipanti 700
Quote di iscrizione
A tutte le categorie di Soci è offerta l’opportunità di iscriversi alla Società e contestualmente al Congresso o anche al Corso usufruendo di una quota scontata.
Associazione anno 2024 + partecipazione al Congresso Internazionale:
La quota al Congresso include:
• partecipazione alle sessioni scientifiche
• accesso all’area espositiva
• kit congressuale
• accesso ai servizi ristorativi
Il Congresso è rivolto anche agli Igienisti Dentali e agli Studenti CLID.
La quota di partecipazione per gli IGIENISTI (€ 80 IVA inclusa) comprende:
• partecipazione al Corso di Aggiornamento (sabato 25 maggio)
• partecipazione ai lavori del Congresso (venerdì 24 maggio)
• coffee break (venerdì e sabato) e lunch (venerdì)
• attestato di partecipazione
• partecipazione a titolo gratuito agli workshop aziendali (venerdì 24 maggio)
Gli Igienisti Dentali e gli Studenti CLID possono partecipare anche solo al Corso di Aggiornamento di sabato 25 maggio.
La quota di partecipazione (€ 40 IVA inclusa) comprende il coffee break e l’attestato di partecipazione.
Iscrizione NON Soci Odontoiatri,
Igienisti Dentali, Studenti CLID, SOCI (Società afferenti di A.S.S.O.) e Soci ANDI TOSCANA
CompetitiON
SIPRO offre ai Partecipanti l’opportunità di partecipare attivamente ai lavori del Congresso, presentando e discutendo i propri lavori in forma di comunicazioni orali e poster.
Eventi sociali
Dinner + Party dalle 20.45 di venerdì 24 maggio. |
|
VILLA VIVIANI Quote di partecipazione: |
|
Evento aperto a tutti i Partecipanti previa prenotazione alla Segreteria Organizzativa. |
Badge
A ciascun partecipante iscritto è stato consegnato un badge nominativo cda esibire per poter accedere nell’aula dove si si sono svolti i lavori scientifici, all’area espositiva ed all’area ristorazione.
Attestati
Gli attestati del Corso Digitale verranno consegnati durante il 3° Congresso Nazionale 2024
Con il patrocinio di
Segreteria SIPRO
Tel. +39 331 6710644
segreteria@siprotesi.it