4° Corso Digitale
Il razionale digitale nelle riabilitazioni protesiche interdisciplinari
Il Corso di Protesi Digitale SIPRO si terrà a Milano, presso l’Università Vita e Salute-San Raffaele.
Due incontri di 3 giorni/cad: 22-23-24 maggio ▪ 19-20-21 giugno 2025.
Questo percorso formativo, strutturato in due incontri intensivi, offre una visione completa delle applicazioni digitali nella riabilitazione protesica interdisciplinare.
Lezioni teoriche, dimostrazioni pratiche e sessioni hands-on che copriranno vari aspetti della protesi digitale, dall’uso di scanner intra-orali alle tecniche di stampa 3D, dalle tecniche di preparazione dentale alle soluzioni implantari. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’integrazione delle tecnologie digitali per ottimizzare i processi diagnostici e riabilitativi.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per i professionisti della protesi di aggiornarsi sulle tecnologie emergenti e sulle metodologie digitali avanzate, in un contesto che favorisce l’apprendimento pratico e l’interazione diretta con esperti e aziende del settore.
Numeri
A chi è rivolto il Corso
- A chi inizia a lavorare perché non si può fare a meno del digitale.
- Agli scettici che vorrebbero passare al digitale ma non si fidano…
- A chi ha fatto i primi passi verso la digitalizzazione ma ha bisogno di essere aiutato a proseguire.
- A chi ha già esperienza nel digitale ma vuole migliorarsi confrontandosi con colleghi esperti e disponibili
Cosa si impara
- I vantaggi offerti dall’organizzazione digitale dello studio e dell’attività clinica.
- Gli strumenti indispensabili per la conduzione digitale dell’attività e come usarli al meglio.
- Organizzare un piano di trattamento sfruttando al massimo le opportunità offerte dal digitale.
- I materiali più utilizzati nella clinica protesica digitale e le relative indicazioni.
Coordinatore
Francesco Ferrini
Relatori
Alessandro Agnini – Antonio Bertoni – Stefano Bertoni – Leonello Biscaro – Federico Boni – Francesco Bova – Lorenzo Breschi -Antonino Cacioppo – Fabio Carboncini – Alessio Casucci – Francesca Cattoni – Luca Dondi – Francesco Ferrini – Mario Imburgia – Luca Lavorgna – Stefano Lombardo – Andrea Mastrorosa Agnini – Annalisa Mazzoni – Riccardo Perpetuini – Carlo Poggio – Paola Poggio – Michele Rossini – Roberto Sorrentino – Fernando Zarone
Questo percorso formativo, strutturato in due incontri intensivi, offre una visione completa delle applicazioni digitali nella riabilitazione protesica interdisciplinare.
Lezioni teoriche, dimostrazioni pratiche e sessioni hands-on che copriranno vari aspetti della protesi digitale, dall’uso di scanner intra-orali alle tecniche di stampa 3D, dalle tecniche di preparazione dentale alle soluzioni implantari. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’integrazione delle tecnologie digitali per ottimizzare i processi diagnostici e riabilitativi.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per i professionisti della protesi di aggiornarsi sulle tecnologie emergenti e sulle metodologie digitali avanzate, in un contesto che favorisce l’apprendimento pratico e l’interazione diretta con esperti e aziende del settore.
Numeri
A chi è rivolto il Corso
- A chi inizia a lavorare perché non si può fare a meno del digitale.
- Agli scettici che vorrebbero passare al digitale ma non si fidano…
- A chi ha fatto i primi passi verso la digitalizzazione ma ha bisogno di essere aiutato a proseguire.
- A chi ha già esperienza nel digitale ma vuole migliorarsi confrontandosi con colleghi esperti e disponibili
Cosa si impara
- I vantaggi offerti dall’organizzazione digitale dello studio e dell’attività clinica.
- Gli strumenti indispensabili per la conduzione digitale dell’attività e come usarli al meglio.
- Organizzare un piano di trattamento sfruttando al massimo le opportunità offerte dal digitale.
- I materiali più utilizzati nella clinica protesica digitale e le relative indicazioni.
Antonino Cacioppo
15.00 - 16.00Sistematica Sweden&Martina
Carlo Scarpa
16.00 - 16.30Coffee Break
16.30 - 17.30Sistematica Biomax
Giovanni Polidori
17.30 - 18.30Sistematica 3shape
Ivan Angilella
Giuseppe Rampulla, Luca Pighin
2° gruppo: 14.00-15.15 Sistematica Modjaw
Fabio Carboncini
1° gruppo: 15.15-16.30 Sistematica Modjaw
Fabio Carboncini
2° gruppo: 15.15-16.30 Sistematica Itaka
Giuseppe Rampulla, Luca Pighin
Dettagli
Quando
Dove
MILANO
Università Vita e Salute-San Raffaele
Via Olgettina, 58
20132 Milano MI
Bando di selezione
per la partecipazione al corso
riservato agli Studenti AISO iscritti a SIPRO nell’anno 2025
Accreditamento
Evento NON accreditato ai fini ECM
Numero max partecipanti
25
Iscrizione
APERTURA ISCRIZIONI 10/10/2023
CHIUSURA ISCRIZIONI 16/02/2024
L’evento è a numero chiuso. Saranno accolte le prime 25 richieste di partecipazione pervenute all’indirizzo della Segreteria Organizzativa (e-mail: sipro.protesi@gmail.com) a mezzo della scheda d’iscrizione.
Quote di iscrizione
Fondatori | € 2.000,00 |
Odontoiatra Socio Ordinario |
€ 2.000,00 |
Odontotecnico Socio Ordinario |
€ 2.000,00 |
Odontoiatra Socio Juniores |
€ 1.700,00 |
Studente Pre e Post-Laurea (prelaurea, post laurea per masterizzandi e specializzandi) fino a 10 posti |
€ 1.100,00 |
Non socio odontoiatra | € 2.500,00 |
Badge
A ciascun partecipante iscritto è stato consegnato un badge nominativo cda esibire per poter accedere nell’aula dove si si sono svolti i lavori scientifici, all’area espositiva ed all’area ristorazione.
Attestati
Gli attestati del Corso Digitale verranno consegnati durante il 3° Congresso Nazionale 2024
Con il patrocinio di

Segreteria SIPRO
Tel. +39 331 6710644
segreteria@siprotesi.it